Perché il laser ?
Non tutti sanno che la parola “laser” è un acronimo di “Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation”. In medicina esistono diversi tipi di laser per affrontare le numerosissime problematiche specialistiche (dermatologia, oftalmologia, odontoiatria ecc.).
Grazie a tale innovazione possiamo dire che per ogni problema esiste un tipo di laser diverso. In auricoloterapia vengono impiegati i low-level-laser (LLL) o gli ultra-low-level-laser (ULLL). Questi tipi di laser emettono una potenza e una energia molto bassa utile per stimolare l’orecchio in modo ripetibile e sicuro. L’orecchio ha bisogno di poca energia per essere stimolato utillizzando spesso pochi milliwat per un intervallo compreso da pochi sencondi a poco più di un minuto.
Tecnologia di ultima generazione unita ad una disciplina antica come il trattamento auricolare da vita ad un incontro tra innovazione e tradizione: l’auricoloterapia laser.
Quali sono i vantaggi del laser rispetto agli aghi?
Attraverso la tecnologia laser è possibile standardizzare l’auricoloterapia rendendola più sicura perché:
- È una modalità non invasiva
- Elimina il rischio di sanguinamenti e infezioni
- Garantisce una maggiore precisione
- E’ indolore
- Il tempo di stimolazione necessario ha una durata nettamente inferiore
- Permette di trattare persone agofobiche
Che cosa è in grado di trattare l’auricoloterapia laser ?
I campi di applicazione dell’auricoloterapia laser (AL) sono i medesimi di quelli con modalità di stimolazioni differenti (aghi, semi di vaccaria, microsfere anallergiche ecc.). E’ da sottolineare però che nel eseguire cicli prolungati la AL si dimostra la migliore modalità per comfort e assenza di dolore potendo realizzare una stimolazione misurabile e precisa. Così nel trattare disturbi come alterazioni dell’umore, tabagismo, disturbi posturali, allergie, acufeni, insonnia si ha la possibilità di proporre trattamenti di altissimo livello seguendo la persona nel tempo con una organizzazione definita del percorso.
Come si svolge una seduta di auricoloterapia laser?
La seduta si può svolgere comodamente seduti o sdraiati. Durante il trattamento si è vestiti e si indossa degli appositi occhiali a protezione della retina. A seguito di una attenta valutazione si provvede applicazione indolore del laser che viene effettuata sul padiglione auricolare. I punti selezionati vengono scelti in base all’obiettivo terapeutico e alla condizione di salute del soggetto. La stimolazione per punto dura circa un minuto per un totale di un quarto d’ora a seduta. Nel percorso di trattamento il numero di sedute settimanali possono variare da 1 a 3.