La ginnastica di lunga vita: Il Qi Gong

Che cos’è il qi gong?

Il qi gong, che letteralmente significa “lavoro sull’energia”, è un un’insieme di conoscenze millenarie che studiano il corpo umano nel movimento. Praticare il qi gong significa ascoltare e percepire il proprio corpo in un contesto, con un preciso significato e con speficiche azioni secondo i canoni della Medicina Tradizionale Cinese. I movimenti proposti sono sequenze di esercizi ripetibili nei quali si ricerca uno stato di completo benessere e rilassamento.  Denominato ginnastica di lunga vita, il qi gong è una disciplina molto ampia che può differenziarsi in un lavoro fisico sul corpo (Liang Gong, “le 18 terapie”), sui muscoli (Yijinjing, “), sulle giunture e sugli organi interni (Baduanjin, “gli 8 pezzi di broccato”). La regolazione del respiro, della mente e del cuore sono i tre principi da seguire affinché i  benefici possano essere percepiti . Particolare attenzione viene infatti data alle emozioni e alla loro gestione, considerando l’influenza delle prime sul corpo.

 

Oggi in quali contesti viene usato?

Il qi gong viene solitamente ricondotto alle pratiche delle arti marziali, essendo infatti strettamente legato al tai ji quan e al kung fu, come pratica per rinforzare il corpo e la mente. In Cina è anche utilizzato negli ospedali come strumento di riabilitazione per trattare problematiche muscoloscheltriche, viscerali, neurologiche, cardiache, metaboliche (vedi evidenze scientifiche) integrandolo ai percorsi terapeutici a noi più conosciuti.

Si dimostra un ottimo strumento per supportare persone affette da patologie croniche o potenziare le capacità funzionali dello sportivo.

Esistono evidenze scientifiche?

La letteratura scientifica è ricca di numerosi studi che ne dismostrano l’efficacia come sistema di miglioramento per la qualità della vita. Revisioni sistematiche e metanalisi (Zou 2017, Jahnke 2010) hanno identificato complessivamente distinti benefici in:

  • Qualità del sonno
  • Equilibrio e forza muscolare
  • Densità ossea
  • Frequenza cardiaca a riposo e pressione sanguigna
  • Rischio cadute nell’anziano
  • Disagio psicologico
  • Infiammazione e sistema immunitario

 

Quanto tempo è necessario per ottenere benefici dalla pratica?

Il qi gong dà i suoi benefici nel tempo con una pratica frequente. L’impegno è però minimo e le sequenze di esercizi sono studiate per essere ripetute più volte al giorno grazie alla loro semplicità e alla loro breve durata. Con un piccolo sforzo quotidiano è quindi possibile ottenere benefici straordinari. Non a caso viene chiamata da secoli “ginnastica di lunga vita”.