Come si crea la dipendenza da fumo?
La nicotina come altre droghe provoca con il tempo ad una dipendenza, anche se con effetti ben diversi dalle cosidette “droghe pesanti”. L’assunzione di nicotina infatti provoca una liberazione di dopamina, detto anche” il mediatore del piacere”, modificando la regolazione dei diversi centri cerebrali. La liberazione di dopamina avviene quotidianamente nel svolgere attività fisiologiche come mangiare, dormire, durante l’attività sessuale o in azioni seguite da violente emozioni. La continua assunzione della nicotina però desensibilizza i recettori nicotinici (acetilcolina) diminuendo il grado di soddisfazione. Tra una sigaretta e l’altra i recettori si liberano nuovamente potendo accogliere nuovamente l’alcaloide. Con questo circolo vizioso si ha sempre più bisogno di nicotina e dunque di sigarette, sviluppando dunque dipendenza da fumo. Ciò provoca un effetto rapido e potente e il rapido assorbimento nel corpo della sostanza predispone il cervello nel tempo ad un’altra sigaretta poco dopo la fine di quella precedente. Senza fumare la persona può diventare irritabile, depressa, ansiosa, con deficit di attenzione e soprattutto bisognosa di accendere una nuova sigaretta (craving).
Il ruolo della riflessologia auricolare per smettere di fumare
La riflessologia aiuta nell’equilibrare i neurotrasmettitori cerebrali contrastando i sintomi da astinenza da nicotina: ansia insonnia, fame nervosa, craving per le sigarette e permette di evitare ricadute come eccessi di alcool, di altre sostanze o di cibo. Gli effetti della nicotina, rispetto agli stupefacenti più pesanti e più temuti non sono da sottovalutare visto il loro effetto sull’apparato cardiocircolatorio, riproduttivo, urinario, gastrointestinale e ormonale. La metodica proposta dimostra notevoli vantaggi per la sua capacità di reset globale dell’organismo aiutando il processo di disassuefazione e detossificazione. Subito dopo i trattamenti infatti la persona è impossibilitata a fumare o dimostra grande difficoltà nel farlo, come se fosse la prima sigaretta. Inoltre un vantaggio importante per riuscire a smettere di fumare risulta quello di poter personalizzare il trattamento, potendo ad esempio trattare anche la componente gestuale del tabagismo oppure quella psicologica legata alla mancanza.
Il protocollo di trattamento NADA (National Detoxification and Addiction Association)
Una delle maggiori applicazioni della riflessologia auricolare e dell’auricoloterapia è l’utilizzo dei punti di agopuntura per il trattamento di molte dipendenze(Oleson 2014). I lavori che hanno permesso la fondazione di NADA consistevano nel ridurre i pesanti sintomi della crisi da astinenza in un gruppo di tossicodipenti con la sola stimolazione di un punto del padiglione auricolare (punto polmone) con una determinata frequenza (When H.L. 1973). I successivi studi del Dott. Micheal Smith danno vita al primo protocollo per il trattamento delle dipendenze chiamatoACUDETOX (Acupuncture Detoxification).
Tale programma terapeutico consiste nella stimolazione di cinque punti codificati utilizzato maggiormente per le dipendenze da nicotina, eroina, cocaina, nuove droghe, alcool e psicofarmaci. Molti Sert utilizzano questo metodo specialmente in Veneto, Piemonte, Lombardia e Sicilia, con buoni risultati. La regione Lombardia utilizza tale sistema da ben dieci anni (www.acutedox.it).
Vantaggi
A differenza dei trattamenti di uso comune la riflessologia auricolare si distingue per:
- Non è un intervento verbale e perciò può aiutare le persone più resistenti ai trattamenti tradizionali.
- Riduce ansia e agitazione facilitando la calma e un atteggiamento ricettivo.
- L’attenzione e l’ascolto sulla propria persona migliora anche nelle persone più timorose.
- Il metodo è privo di alcuna sostanza farmacologica e si avvale dei processi fisiologici presenti nel corpo.