Riabilitazione post-infortunio e post-operatoria

 

tui-na-facilitazione-recupero

Traumi pregressi dimenticati, cicatrici, la dieta, un cattivo riposo, il clima o addirittura lo stile di vita precedente al trauma o all’intervento sono fattori che tengo sempre in considerazione per una buona riabilitazione. L’integrazione con la Medicina Tradizionale Cinese consente di poter visualizzare lo stato attuale della persona, capire cosa non sta funzionando e qual’è la strategia migliore da intraprendere. Intraprendere invece un percorso riabilitativo secondo protocolli porta sicuramente ad un grosso dispendio di energie e di risorse senza avere a volte la certezza di raggiungere un risultato soddisfacente.

L’infortunio e il trauma sono episodi che colpiscono la persona nella sua interezza. La perdita di funzionalità e il “non poter fare le cose come prima” possono diventare anche un incubo ricorrente per la persona. Un approccio integrato è di fondamentale importanza per considerare i numerosissimi parametri che ostacolano o rallentano la riabilitazione.

 

L’integrazione delle tecniche integrate come la coppettazione, il gua sha e la moxibustione permette inoltre di trattare il dolore e l’ipersensibilità in modo efficace e a volte indiretto senza dover neanche toccare la persona. Ciò si dimostra molto utile sia nell’immediato post-trauma (gonfiore) che nei disturbi post-operatori (cicatrici, disturbi della sensibilità).

In tal caso l’affiancamento della Medicina Tradizionale Cinese garantisce una maggiore rapidità di recupero e la minore frequenza di disturbi ricorrenti come alterazioni della temperatura, rigidità, formicolio o sensazione di pesantezza.