Coppettazione

 

La coppettazione è una delle tecniche integrate della medicina tradizionale cinese per migliorare la circolazione, trattare il dolore e per alleviare le tensioni muscolari.

Anticamente questo trattamento è nato per drenare ascessi o infezioni. Successivamente si è evoluto in uno metodica capace di eliminare “i fattori patogeni esterni” come l’umidità che attacca il nostro corpo. Di conseguenza la coppettazione è una tecnica utile per trattare dolori o disturbi correlati al tempo.

In medicina tradizionale cinese le coppette sono utilizzate per le aggressioni climatiche come il freddo e il vento, i quali possono essere la causa di svariati disturbi (torcicollo, mal di schiena, diarrea, pesantezza alle gambe ecc.), per tensioni cicatriziali, disturbi circolatori lievi, cellulagia e “pesantezza muscolare”.

.

 

Nell’applicare le coppette si realizza una trazione verso l’alto dei tessuti con il trattamento e detensionamento degli stessi. Con il passare dei secondi la coppetta crea un micro trauma capillare terapeutico (petecchie) laddove la zona è sofferente e mal irrorata dal sangue.

La coppettazione può essere realizzata in modalità fissa,  intermittente o strisciata. La coppettazione fissa consiste nel posizionare la coppetta in una zona per un tempo minimo di 2 minuti ad un massimo di 20. Nella seconda modalità viene utilizzata per effettuare una trazione intermittente attaccando e staccando velocemente il dispositivo. Nella terza con l’utilizzo dell’olio si fa scorrere lo strumento sui tessuti in modo da irrorare e scollare i tessuti molli e risolvere la “stasi”.

In qualunque modalità della coppettazione, se questa è indicata, crea petecchie che scompariranno dopo 3-4 giorni.